AUTOTOPOAGNOSIA


L’autotopoagnosia è un Disturbo della Conoscenza Corporea che consiste nell'incapacità di:

- indicare su richiesta verbale o su imitazione parti del proprio corpo, del corpo altrui o di disegni schematici del corpo, pur essendo mantenuta la capacità di riconoscere e denominare gli stessi segmenti corporei;

- di localizzare correttamente le parti corporee degli animali;

- di indicare parti di oggetti semanticamente correlati al corpo, come i vestiti;

- di riconoscere la funzione degli organi.

Gli errori tipicamente riscontrati sono sia di tipo semantico, come ad esempio l’indicare parti corporee funzionalmente simili, che di continuità, come l’indicare le parti vicine al segmento corporeo indicato dall'esaminatore.

I casi di autotopoagnosia pura sono pochi ed in tutti i casi si tratta di pazienti che hanno subito una lesione di piccole dimensioni e di natura neoplastica alla corteccia parietale sinistra. Nella maggior parte dei casi tuttavia le lesioni sono dovute ad un danno vascolare che provoca lesioni più estese anche a carico della corteccia temporale, e ciò spiegherebbe il frequente mascheramento di questo disturbo dall’afasia sensoriale conseguente.

 

 

 

DROGHE E SOSTANZE