Disfunzione sessuale indotta da sostanze
Diagnosi
Secondo il DSM-IV questa disfunzione sessuale, significativa dal punto di vista clinico, provoca all’individuo forte disagio o difficoltà interpersonali.
L’anamnesi, esami fisici, o dati di laboratorio dimostrano che la disfunzione sessuale è strettamente legata all’uso di sostanze, in uno dei seguenti modi:
-l’individuo manifesta i sintomi della disfunzione sessuale durante l’Intossicazione da Sostanze o entro un mese da essa;
- oppure i sintomi della disfunzione sono provocati dall’uso di farmaci.
I sintomi indicano invece la presenza di una Disfunzione Sessuale primaria, cioè non indotta da sostanze, nei seguenti casi:
- l’individuo ha manifestato i sintomi prima dell’inizio dell’uso di sostanze, oppure di farmaci;
- l’individuo continua a manifestare i sintomi per un periodo significativo (circa un mese) dopo la fine dell’intossicazione, oppure sono superiori, per durata o intensità, rispetto a quanto ci si aspetta dal tipo o dalla quantità di sostanza usata o dalla durata dell’uso;
- altri dati indicano la presenza di una Disfunzione Sessuale non indotta da sostanze, ad es., l’individuo ha già presentato in passato episodi ricorrenti di sintomi non legati all’uso di sostanze.
La disfunzione può essere caratterizzata da:
- Compromissione del Desiderio Sessuale, ad esempio assenza di desiderio;
- Compromissione dell’eccitazione, ad esempio disturbo dell’dell’erezione;
- Compromissione dell’Orgasmo, ad esempio disturbo dell’eiaculazione;
- Dolore Sessuale, cioè dolore associato al rapporto sessuale.
Sostanze che possono provocare disfunzioni sessuali
Farmaci che hanno effetti inibitori sull’erezione:
- Antiipertensivi;
- Alfa e betabloccanti;
- Anti H2 (cimetidina);
- Antidepressivi triciclici;
- Neurolettici.
Sostanze di abuso che possono determinare disfunzioni dell’erezione (in seguito ad intossicazione):
- Alcool – Cocaina – Oppiacei.
Farmaci che hanno un effetto sull’orgasmo maschile:
Farmaci antiadrenergici usati nel trattamento dell’ipertensione o dei disturbi vascolari.
Altre sostanze che possono provocare diminuzione dell’interesse sessuale e problemi di eccitazione sono:
Amfetamine – Ansiolitici – Sedativi – Ipnotici.
L’orgasmo doloroso può essere provocato da:
flufenazina – tioridazina – amoxapina.
Infine gli steroidi anabolizzanti, che possono essere prescritti, oppure usati illegalmente per aumentare la massa muscolare, oltre a disfunzioni sessuali possono causare anche un disturbo dell’umore (umore depresso o irritabile).