Disturbo Schizoide di Personalità
Secondo il DSM-IV, l’individuo con disturbo schizoide di persoanlità manifesta un completo distacco dalle relazioni sociali ed una ridotta espressione delle emozioni nelle relazioni, che inizia nella prima età adulta e riguarda moltissimi contesti. Si presentano 4 o più dei seguenti criteri:
- L’individuo non mostra desiderio per l’intimità o le relazioni strette; non gli interessa far parte di una famiglia o di un altro gruppo sociale.
- L’individuo generalmente trascorre il tempo in solitudine, preferendo attività che non necessitano di interagire con gli altri.
- L’individuo mostra poco o nessun interesse per la sessualità.
- L’individuo è interessato o prova piacere per poche o nessuna attività, ad esempio non prova piacere per esperienze di vario genere che chiunque trova piacevoli, come godere di un bel paesaggio o di un’opera d’arte.
- Non ha amici stretti o confidenti, tranne parenti stretti.
- L’individuo non è interessato a ciò che gli altri possono pensare di lui, quindi lodi o critiche non hanno alcun effetto su di lui.
- Mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita (cioè monotona), dunque appare agli altri privo di normali reazioni emotive, non risponde alle espressioni non verbali come un sorriso o un cenno del capo. L’individuo dice di provare raramente forti emozioni come rabbia, anche se viene provocato, e gioia. Solo in poche circostanze, se si trova a suo agio, può manifestare sentimenti negativi, come uno stato depressivo o ansia, spesso legati alle interazioni sociali.
- Manifestazioni associate
Secondo il DSM-IV le manifestazioni associate al disturbo schizoide di personalità sono:
– Preferenza per compiti meccanici o astratti come giochi al computer o matematici.
– Tendenza a rispondere in modo inadeguato nelle interazioni sociali, così che l’individuo sembra socialmente incapace o superficiale, oppure preso solo da se stesso.
– L’individuo può dare l’impressione di non avere una direzione o degli obiettivi nella sua vita.
– Tendenza a reagire passivamente di fronte a eventi negativi, mostrando arrendevolezza.
– A causa della mancanza di capacità sociali e di desiderio sessuale, gli individui hanno poche amicizie, conoscono poche persone e spesso non si sposano.
– Il funzionamento sociale può essere compromesso, specie se è richiesto un coinvolgimento interpersonale.
– Preferenza per attività lavorative solitarie.
– Nei bambini e negli adolescenti questo Disturbo può manifestarsi con tendenza alla solitudine, scarsa relazione con i coetanei, scarsi risultati scolastici; questi bambini o adolescenti sono spesso considerati “diversi”.
- Disturbi Associati
– Il Disturbo Schizoide di Personalità si manifesta spesso contemporaneamente ai Disturbi di Personalità Schizotipico, Paranoide ed Evitante.
– Episodi Psicotici Brevi che durano da minuti ad ore, in risposta allo stress.
– Il Disturbo Schizoide di Personalità può manifestarsi prima del Disturbo Delirante o della Schizofrenia.
– Disturbo Depressivo Maggiore.
- Diagnosi Differenziale
Disturbo Delirante, Schizofrenia e Disturbo dell’Umore con Manifestazioni Psicotiche: sono tutti caratterizzati dalla presenza di sintomi psicotici persistenti (es.deliri o allucinazioni). Per fare anche la diagnosi aggiuntiva di Disturbo Schizoide di Personalità quest'ultimo deve essere stato presente prima dell'esordio dei sintomi psicotici e deve persistere quando i sintomi psicotici sono scomparsi.
Disturbo Autistico e Disturbo di Asperger: in questi disturbi vi è una compromissione più grave delle interazioni sociali rispetto al disturbo schizoide e sono presenti comportamenti ed interessi stereotipati.
ICD-10
Secondo il manuale dell'OMS i criteri sono differenti ma definiscono sostanzialmente la stessa condizione.